Dalla ripresa dell’economia europea alle transizioni verde e digitale, dalla sfida economica di Cina e Stati Uniti alla rinnovata collaborazione italo-tedesca: in questo nuovo #ZweiMinuten, il nostro Consigliere delegato Joerg Buck ripercorre i momenti salienti del 2024, rinnovando l’impegno della Camera di Commercio nel favorire e promuovere il dialogo tra le imprese e le istituzioni dei nostri due Paesi.
German-Italian Chamber of Commerce (AHK Italien)’s Post
More Relevant Posts
-
Visione strategica, coraggio decisionale e tempismo sono qualità imprescindibili per affrontare con successo il cambiamento. In un contesto industriale in continua evoluzione, la Roadmap del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente - CFI rappresenta uno strumento fondamentale per orientare le scelte tecnologiche delle imprese manifatturiere. Quantra, supporta aziende e territori nello sviluppo di strategie d’innovazione efficaci, per aiutarle a individuare – e cavalcare – l’onda giusta. #quantra #smh #innovation #values
To view or add a comment, sign in
-
-
🇺🇸🇨🇳 USA e Cina: tregua tariffaria di 90 giorni Un nuovo accordo ha congelato per tre mesi la guerra commerciale tra le due superpotenze. 📌 Senza intesa: • Dazi USA dal 30% al 145% sulle merci cinesi • Contromisure cinesi dal 10% al 125% ⚠️ Un irrigidimento simile avrebbe: • Congelato interi flussi commerciali • Interrotto catene di fornitura globali • Impattato prezzi, investimenti e logistica 💡 La tregua crea una finestra per negoziare soluzioni strutturali e ridurre i rischi sistemici per l’economia globale.
To view or add a comment, sign in
-
-
🎯 L'ITALIA IN COMA ECONOMICO ! Chi salverà le nostre aziende? 💭 MA DOVE CREDETE DI ANDARE ..COSÌ? È un analisi che ormai porto avanti da decenni! Ne ho parlato spesso nei miei numerosi contributi, libri, post, interviste, podcast, newsletter ecc. . Eppure l'emorragia del nostro paese ..continua imperterrita! I potentati dell'alta finanza italiana, "burattinai invisibili ma onnipresenti", accecati da una brama ed ingordigia predatoria insaziabile e potere senza limiti, stanno sistematicamente SVENDENDO pezzo dopo pezzo, con una cinica indifferenza, l'intero patrimonio economico, i pilastri industriali, le infrastrutture strategiche, e persino i gioielli di famiglia di questo nostro paese. 💭 CHE DIRE? Assistiamo così, con un senso crescente di impotenza e amarezza, non più a un semplice arretramento, ma a un'accelerata e inevitabile caduta verso il declino totale, ad una vera e propria emorragia del nostro prezioso patrimonio industriale! Stiamo perdendo, pezzo dopo pezzo, l'intero comparto manifatturiero in Italia, un tempo vanto e pilastro della nostra economia, che garantiva posti di lavoro dignitosi, innovazione, formazione e benessere sociale a milioni di famiglie. 💭 E tutto questo non è frutto di inevitabili dinamiche globali, né di una crisi insormontabile, ma il diretto e amaro risultato dell'inettitudine più sconcertante e dell'avidità più sfrenata. È l'opera devastante e miope di una ristretta cerchia di capitalisti avidi, distaccati dalla realtà del Paese, e moralmente falliti. La loro irresponsabilità sta condannando l'Italia a un futuro di deindustrializzazione, dipendenza economica e perdita irrecuperabile di competenze e orgoglio nazionale. Il costo di questa follia è incalcolabile e la ferita inferta al nostro Paese potrebbe non rimarginarsi mai! 💭 L'Italia, da nazione sovrana e fulcro di cultura e industria, si sta trasformando in una provincia remota e sfruttata, un mercato da colonizzare e non più un attore principale sulla scena internazionale. Da ROMA CAPUT MUNDI ..siamo passati al GRANDE FRATELLO!! Da 4° potenza mondiale di qualche decennio fa a SERVI degli USA, a BURATTINI di un Europa imbarazzante ed inetta! Mentre la stragrande maggioranza di Italiani tra una tragicomica sequela di: ▶️ PECORE NON PENSANTI ▶️ ANALFABETI FUNZIONALI ▶️ Vittime di BIAS COGNITIVI LIMITANTI ▶️ Vittime di INFOBESITA' ▶️ Affetti da SINDROME DI PESCE ROSSO ▶️ Affetti da IPERMEDIALITA' ..continua ad essere consenziente ad una politica italiana COMATOSA ed INETTA, ad una classe politica ed Imprenditoriale che: VOLEVA FARE LA STORIA, e invece HA FATTO ..SOLAMENTE SCHIFO ! Grazie. Se ti è piaciuto condividilo! Se vuoi approfondire i MIEI CONTENUTI: 🎓 La mia ADEMYMY 🚀 Il mio Ebook di MEGACONSULENZA 🎙️ I miei PODCAST (Motivazionali, Strategici e Manageriali). 📚 Le mie RISORSE GRATUITE li trovi nel mio sito 👇 https://lnkd.in/d-Zihnez #Italia #crisi #Imprenditori #Politici #Aziende #follia
To view or add a comment, sign in
-
-
𝗘𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼: 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝗮𝗿𝗮' 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶? 🧩 “L’export italiano torna a crescere, ma le imprese che prosperano davvero sono quelle che innovano i meccanismi di gestione del rischio e del credito internazionale. Contratti digitali, piattaforme AI e finanza predittiva stanno cambiando il gioco.” Il 2025 segna un’accelerazione netta nell’adozione di strumenti digitali nei processi export. Il vero nodo però non è solo la tecnologia, ma la capacità di integrarla nella strategia di impresa: questo è ciò che distingue chi cresce da chi rincorre. Noi operatori finanziari dobbiamo essere interlocutori tecnici ma anche pedagogici. I “contratti intelligenti” sono potenti, ma lo sono ancora di più se integrati con strutture di finanza export flessibili, assicurazioni del credito ben calibrate e relazioni forti con banche che parlano lo stesso linguaggio. L’uso dell’AI nella modellazione dei cashflow, nella valutazione del rischio controparte e nell’early warning è già realtà. Ma serve una regia umana. E qui entra in gioco la nostra esperienza: visione + dati + relazione. Raccontami la tua esperienza nei commenti.
To view or add a comment, sign in
-
-
Unacea ha diffuso i dati di mercato per il primo semestre 2025 da cui emerge una leggera crescita complessiva, pari al 3% rispetto allo stesso periodo del 2024, trainata dalle macchine stradali a cui segue il movimento terra. https://lnkd.in/dW5FrAe3
To view or add a comment, sign in
-
All’interno del Consiglio di Presidenza 2025-2029 di Assolombarda ho voluto affidare una delega a Massimo Di Amato su Economia Circolare e Tecnologie Ambientali, tematiche cruciali per il #futuro della nostra #industria. Grazie alla sua esperienza saprà certamente offrire un contributo prezioso nel promuovere in #Assolombarda una visione moderna e circolare dell’#economia, capace di coniugare #competitività, #innovazione tecnologica e rispetto ambientale.
To view or add a comment, sign in
-
-
L’Europa fa i conti con un’economia in frenata, mentre si intensificano le negoziazioni con gli Stati Uniti per definire quella che sarà la forma finale dei dazi imposti da Washington. I dati di Eurostat mostrano un modesto aumento del Pil della zona euro, con una crescita dello 0,1% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente.
To view or add a comment, sign in
-
🔋🚗 BEViamoci su 🍺 🇪🇺 Ri-pubblico, aggiornati, due grafici che erano piaciuti e che descrivono lo status quo delle immatricolazioni europee (EU 31), sulla base dei dati rilasciati da European Automobile Manufacturers' Association (ACEA) lo scorso 28 agosto. 📝 A differenza dei precedenti, sono stati accompagnati da una "lettera aperta" della stessa ACEA e di CLEPA - European Association of Automotive Suppliers, indirizzata alla European Commission. 📊Nel primo si mettono insieme il peso globale dei mercati (alcuni sono aggregati), la quota di mercato #bev negli stessi e le quantità elettriche immatricolate. 📈Nel secondo si traccia il trend recente della quota di mercato BEV, in quelle aree. Lo so. 👀Tutti vorremmo essere l'uomo invisibile e potere assistere al prossimo incontro tra Ursula von der Leyen e Ola Kaellenius... Gian Luca Pellegrini | Alessandro Lago | Gianluca Di Loreto | Salvatore Saladino | Gianluca Sabatini | Andrea Cardinali | Alessandro Musso
To view or add a comment, sign in
-
-
🔴 Fino a 8 miliardi di euro di export italiano a rischio. È la stima di Unimpresa dopo l’annuncio dei dazi Usa al 15 % sulle importazioni dall’Europa. I comparti più esposti: meccanica, chimica-farmaceutica, moda, agroalimentare, trasporti e beni di lusso. Per le PMI il rischio non è solo sui ricavi: infatti l’aumento dei dazi può erodere margini, relazioni commerciali e posizionamento competitivo. Spesso le imprese si trovano costrette a scelte difficili: - aumentare i prezzi, con il rischio di perdere quote di mercato - tagliare investimenti strategici, rallentando l’innovazione - rivedere la localizzazione produttiva, con costi e complessità. ✅ Un fractional manager aiuta a gestire queste criticità con approccio mirato. Può: - ricalibrare strategie di prezzo e mix prodotto - individuare nuovi mercati di sbocco e ridurre la dipendenza dagli USA - ottimizzare la struttura dei costi e i processi interni - guidare la trasformazione organizzativa senza appesantire la struttura. Con il supporto giusto, anche part-time, una minaccia può trasformarsi in un’occasione di riposizionamento. 👉 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dvRai3BJ #MadeinItaly #FractionalManager #ExportStrategy #DaziUSA #PMI
To view or add a comment, sign in
-
12 anni dopo, il mercato è cambiato. Ma quanto è cambiato davvero? ↓ Nel 2014 spiegavo alla TV Svizzera Italiana: – Gli investitori arrivavano soprattutto da Asia e Russia. – La tassazione sugli immobili era più leggera rispetto al resto d’Europa. – Il rendimento medio di un immobile a reddito si aggirava intorno al 5%. – Alcuni quartieri, come Ealing, erano scommesse sul futuro grazie alla Crossrail. Oggi, dopo una Brexit, una pandemia e un nuovo scenario fiscale, molte certezze sono cambiate. I rendimenti sono diversi, le aree in crescita non sono più le stesse e il profilo degli investitori si è trasformato. 📺 Guarda l’intervista su YouTube https://lnkd.in/dAR2xPYk 🔔 Iscriviti al canale per altri contenuti esclusivi e per non perdere gli episodi del podcast Foundations for Fortunes. Secondo te, il mercato immobiliare londinese è diventato più o meno attrattivo rispetto a 12 anni fa? Lascia la tua opinione nei commenti. #Londra #RealEstateUK #MercatoImmobiliare #HabitatInvestments #FoundationsForFortunes RICS Habitat Investments
To view or add a comment, sign in
-